Drammaturgo portoghese del sec. XVI, di Porto, della cui vita non sono noti i particolari. La seconda tragedia portoghese di cui si abbia notizia sicura è appunto la sua Vingança de Agamenon, ove, nell'ultima [...] solo della seconda edizione dell'anno 1555. È verosimile che quest'opera fosse una libera traduzione in versi de La una moderna edizione Francisco Maria Pereira (Lisbona 1918).
Bibl.: F. M. Esteves Pereira, A vingança de Agamenon tragedia de Anrrique ...
Leggi Tutto
MENDES PINTO, Fernão
*
Viaggiatore portoghese, nato a Montemor-o-Velho presso Coimbra circa il 1509. Imbarcatosi nel 1537 per le Indie Orientali, vi trasse per un ventennio vita avventurosa, dando poscia [...] e nella Cina, ma pure di questi paesi racconta assai più fantasie che verità. Ritornato in patria nel 1558, morì nel 1583 ad Almada.
Bibl.: J. I. de Brito Rebello, Noticia acerca de F. M. P. e da sua obra, premessa all'ed. della Peregrinaçao, Lisbona ...
Leggi Tutto
Filosofo e saggista spagnolo, nato nel 1912 a Barcellona. Dopo aver studiato ed insegnato in università spagnole, F. M. emigrò a Cuba nel 1939 in seguito alla guerra civile e successivamente insegnò filosofia [...] disegno (Unamuno: bosquejo de una filosofía, 1944), F. M. può considerarsi uno fra i più autorevoli rappresentanti di quella filosofia spagnola contemporanea, e in parte di quella saggistica, che si è impegnata soprattutto nell'approfondimento del ...
Leggi Tutto
MASSMANN, Hans Ferdinand
Leonello Vincenti
Patriota e filologo tedesco, nato a Berlino il 15 agosto 1797, morto a Muskau il 3 agosto 1874. Volontario di guerra nel 1815, studiò a Berlino e a Jena, essendo [...] nell'accentuazione dell'ideale nazionale (völkisch) dello Jahn, che, fecondando le tendenze pedagogiche col gusto della ricerca . Scherer, in Allgemeine deutsche Biogr.; C. Euler e R. Hartstein, H. F. M., Berlino 1897 (con una scelta di poesie). ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] robusta F. M. Bailey (Dammara robusta C. Moore) dell'Australia. Dalla A. loranthifolia si ricava la resina dammara usata per vernici, in microscopia ed anche in medicina; dall'A. australis (ingl. Hauri pine) sgorga una trementina detta copale, che ...
Leggi Tutto
Pittore, vissuto nella prima metà del Cinquecento a Bergamo, dove morì nel 1548. Eseguì in quella città opere numerose, poche delle quali rimangono. Scolaro di Camillo Boccaccino in Cremona, del Correggio [...] in Parma, e più tardi non sordo alle voci che gli pervenivano dai fratelli Campi, spiegò nei suoi affreschi virtù scuola cremonese da lui seguita un gusto proprio e originale.
Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, I, ...
Leggi Tutto
PROCIONE (Procyon)
Pio Luigi Emanuelli
Stella α della costellazione Canis minor. È una doppia, le cui componenti sono di 0M.5 e 13M.5, distanti 4″,6. Il piccolo compagno, la cui esistenza fu preveduta [...] dal Bessel nel 1840, fu veduto per la prima volta da F. M. Schäberle all'osservatorio di Lick con il refrattore di 36 pollici nel 1896: esso non è visibile che in grandi strumenti. ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] plèbéiens (1795) e nella Congiura degli Eguali promossa da F.-N. Babeuf, si ritrovano quelle più radicali esigenze di determinarono l’ascesa alla segreteria del partito di M. Gorbačëv (1985), che subito impostava una politica tendente a invertire la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una fase di decadenza; ma gli studi di A. Riegl e di F. Wickoff, prima, e in seguito quelli di A. Schweitzer, G. iter, è stato inaugurato il nuovo Centro Congressi ideato da M. Fuksas, un’area che comprende la Nuvola, racchiusa in una Teca, a cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] media si mantiene tra i 2000 e i 2500 m, con numerose vette che raggiungono quote superiori ai 4000. L’altopiano presenta due opere straniere (a cominciare da quelle di K. Marx e F. Engels) e con scritti anche originali locali, apparsi specialmente ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...